Vendere online nel 2022: il mio metodo dalla A alla Z

Ultimamente ho passato un po’ di tempo a Milano, città che in parte amo e in parte odio.

La odio perché di base amo il mare e il verde (motivo principale per cui non ci vivo), la amo per gli stimoli che riesce a darmi ogni volta che passo di lì.

Ma soprattutto perché mi da modo di parlare con tantissime persone che di solito vedo solo al di là dello schermo.

Motivo per cui vorrei attivarmi per riuscire a organizzare più eventi di networking possibili. Il valore più grande dell’online lo si ottiene quando ci si conosce offline paradossalmente.

Al di là dei miei sentimenti nei confronti di Milano però nella mail di oggi voglio provare a rispondere ad alcune domande che ultimamente mi vengono fatte molto di frequente:

– Dove trovo le idee per creare contenuti?
– Su quale piattaforma è meglio pubblicare i miei contenuti?
– Come automatizzo le vendite dei miei prodotti?

Bene. Oggi voglio mostrarvi un sistema che risolve tutti questi problemi.

Partiamo dall’inizio…

1) Generazione di Idee

Partiamo col dire che mediamente io lavoro su un contenuto principale a settimana.

O meglio…Un’idea a settimana.

Il mio obiettivo infatti è di lavorare su un argomento specifico e poi trovare il modo di declinarlo sulle varie piattaforme.

Il primo step per far bene questo lavoro consiste nel fare ricerca su un argomento che è garantito che abbia un buon successo.

(Ok, la garanzia non ce l’hai mai. Ma hai molte più possibilità di tirare fuori un ottimo contenuto se fai ricerca nel modo giusto).

La mia ricerca proviene principalmente da queste fonti:

• I video più popolari su YouTube dei miei canali preferiti

• Elenco dei libri che ho letto o che sto leggendo

• Titoli degli articoli di Medium

• Le cose a cui sto lavorando nel momento in cui faccio ricerca

• Qualcosa che mi passa per la testa e di cui voglio scrivere.

Incrociando queste ricerche trovo il topic che voglio approfondire.

2) Organizzazione

All’inizio di ogni settimana scrivo la mappa concettuale del contenuto:

• L’argomento principale

• I problemi associati

• Obiezioni al problema

• Vantaggi del superamento del problema

• Esperienze personali su quell’argomento

Questo è uno schema di come imposto il lavoro su Roam:


3) Scrivere/registrare video

A questo punto arriviamo alla stesura vera e propria del content principale.

E che si tratti di un articolo o di un video che devo registrare cerco sempre di utilizzare uno schema di copy ben definito.

Ecco lo schema APAS che ho creato:

A = attenzione: agitare e dipingere un quadro del problema

P = prospettiva: descrivere il problema dalla mia prospettiva e da una prospettiva che ritengo sbagliata

A = avvantaggiarsi: quali sono i vantaggi di vedere il problema dalla mia prospettiva

S = soluzione: Come superare effettivamente il problema

Per la struttura del video utilizzo (più o meno) la classica struttura:

• Hook
• Introduzione (il problema)
• Corpo (la trasformazione)
• Conclusione (invito all’azione)

Per comprendere bene i passi di un buon storytelling ti invito a guardare questo mio video a riguardo.
Ad ogni modo una delle chiavi che ho capito per scrivere un buon contenuto consiste nel dividere il content in blocchi ben definiti. Il nostro cervello assorbe molto meglio le informazioni quando identifica una struttura chiara e definita.

Ragiona sui tuoi contenuti come se fossero un insieme di mattoni posti uno sopra l’altro.

4) Cross posting

Mentre scrivo l’articolo o il video, inevitabilmente mi vengono in mente idee per linkedin, per la newsletter e in realtà anche per Instagram (anche se ancora praticamente non lo uso…ma inizierò 🙂

Il principio base è questo: una volta che ho trovato una buona idea questa può essere declinata su più piattaforme dandomi (potenzialmente) un buon rendimento ovunque.

Ecco a grandi linee come prosegue il mio workflow:

• Registro e pubblico il video
• Creo una newsletter (in realtà diversa ma lasciandomi ispirare spesso dall’idea di partenza)
• Uso la traccia del video per pubblicare un podcast
• Trovo il modo di sintetizzare l’idea per un post su Linkedin o Telegram

Ovviamente i contenuti sono tutti diversi. Ogni social ha il suo format e il suo modo di comunicare.

Ma tutto è partito dalla stessa ricerca e dalla stessa idea.

In questo modo trasformiamo 1 idea potenzialmente molto valida in un contenuto che potrà crescere su tutte le piattaforme.

5) Ecosistema di contenuti   

I funnel di vendita sono ottimi strumenti, io stesso ne parlo continuamente. Gli ecosistemi di contenuti però sono migliori.

È come avere dei piccoli venditori che vivono su Internet e vendono per te 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.

Un mio video Youtube ben costruito vende miei prodotti 24 ore su 24 senza doverci spendere un euro.

E la forza di un contenuto organico risiede nel fatto che le persone hanno scelto di vederlo, non sono state forzate a farlo tramite ads.

Questo lo rende uno strumento molto più persuasivo.

Il punto è questo:

Se hai un prodotto da promuovere inseriscilo in buona parte dei tuoi contenuti organici.

Devi inserirlo in modo pertinente e con una CTA non troppo invasiva.

Se la tua offerta è buon ed è contestualizzata all’interno di un contenuto di valore a nessuno darà fastidio.

In questo modo però inizi a dar vita a un ecosistema di contenuti in giro per il web che vende la tua offerta continuamente.

Ok. Basta così.

Ci sarebbe ancora molto da aggiungere ma ci siamo dilungati fin troppo…Avremo sicuramente modo di approfondire questi argomenti anche più avanti.

Anzi…in parte li ho approfonditi nel mio ultimo video YouTube, te lo lascio qua se vuoi dargli un’occhiata.

Unisciti a 10.000 menti innovative!

Nella mia newsletter condivido principi, idee e strategie per creare business online unici, innovativi e profittevoli. Impara a innovare, a creare superfans e a distinguerti dalla concorrenza. Iscriviti gratuitamente alla mia newsletter 😎

Leggi questi

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Impara a creare un business profittevole​

Nella mia newsletter condivido principi, idee e strategie per creare business online unici, innovativi e profittevoli. Impara a innovare, a creare superfans e a distinguerti dalla concorrenza. Iscriviti gratuitamente alla mia newsletter 😎